Spazio-mondo
n. 10, maggio 2005
|
|
La riflessione filosofica ha innanzi a sé due problemi che percorrono la sua lunga vicenda. Il tentativo di trascrivere nella sua disponibilità di linguaggio quelli che Lucrezio, nel suo poema, chiama “gli eventi” del mondo, tutto ciò che accade al di là della conoscenza dell’essere naturale. E poi la riflessione sui problemi che la filosofia stessa si è data nella sua tradizione. Il numero di “Oltrecorrente” con le sezioni Spazio-mondo e Ontologia è in questo duplice luogo.
Sommario
- Igino Domanin, Eredità di Jacques Derrida. Fenomenologia, ermeneutica, genealogia
Spazio-mondo
- Carlo Sini, Io, occidentale
- Ugo Fabietti, Le diverse figure della morte
- Paulo Barone, Esautoramento e dettagli della filosofia
- Fulvio Papi, Una filosofia per irene
Sull’ontologia
- Jocelyn Benoist, Il mito della comunicazione
- Vittorio Morfino, Il gioco delle tenebre. Heidegger, Schelling e Spinoza
- Aldo Pardi, Crisi e liberazione. Democrazia e critica dell’ontologia politica in B. Spinoza
- Olivier Tinland, Ontologia, socialità e autoriflessione. A proposito di una vecchia questione tedesca
Marginalia
- Fulvio Papi, Lenin: quello che non resta
- Fulvio Papi, Microkantiana
- Fulvio Papi, Su scrittura e memoria
- Fulvio Papi, Una lezione di letteratura
- Michela Summa, Il tempo della coscienza: i Bernauer Manuskripte di Husserl
- Aldo Trucchio, La collana “Spinoziana” delle Edizioni Ghibli di Milano
- Fulvio Papi, Per Cristina Scagliosi
Recensioni
- Hannah Arendt, Verità e politica seguito da La conquista dello spazio e la statura dell’uomo (Didier Contadini)
- Katia Colombo, La pedagogia filosofica di Giovanni Gentile (Fulvio Papi)
- Roberta De Monticelli, Allegria della mente. Dialogando con Agostino (Didier Contadini)
- Ludovico Geymonat, Lezioni su Galileo. La scienza e il destino dell’Occidente (Ferdinando Vidoni)
- Sergio Givone, Prima lezione di estetica (Carlo Tatasciore)
- “Materiali di Estetica” su Guido Davide Neri (Davide Scarso)
- Mario Miegge, Che cos’è la coscienza storica? (Carlo Tatasciore)
- Il pensiero filosofico di Giulio Preti, a cura di P. Parrini e L.M. Scarantino (Fulvio Papi)
- Globalizzazione, giustizia, solidarietà, a cura di C. Quarta (Fulvio Papi)
- Caterina Resta, L’evento dell’altro. Etica e Politica in Jacques Derrida (Laura Menatti)
- Françoise Waquet, Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo) (Fulvio Papi)
|