Oltrecorrente


Le personal pages




Vittorio Morfino: elenco pubblicazioni

 

Libri:

 

  1. Substantia sive Organismus, Prefazione di Fulvio Papi, Guerini e Associati, Milano 1997 («Hegeliana» 17), pp. 175.

  2. Sulla Violenza. Una lettura di Hegel, Prefazione di Fulvio Papi, Ibis, Como-Pavia 2000 .

  3. Il tempo e l’occasione. L’incontro Spinoza Machiavelli, Collana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano «Il Filarete», LED, Milano 2002.

  4. Incursioni spinoziste, Prefazione di Fulvio Papi, Mimesis, Milano 2002.

 

 

Curatele:

 

  1. Spinoza contra Leibniz. Documenti di uno scontro intellettuale (1676-1678), a cura di Vittorio Morfino, Prefazione di Etienne Balibar, Unicopli, Milano 1994, pp. 186; Introduzione pp. 11-80. II edizione riveduta e accresciuta, Unicopli, Milano 2002, pp. 210.

  2. Louis Althusser, L’unica tradizione materialista: Spinoza, a cura di Vittorio Morfino, CUEM, Milano 1998, pp. 79; Introduzione pp. 7-35.

  3. La Spinoza-Renaissance nella Germania di fine Settecento, a cura di Vittorio Morfino, Unicopli, Milano 1998, pp. 262; Introduzione pp. 1-37.

  4. Il problema della sostanza nel Seicento, a cura di Vittorio Morfino, Colonna Edizioni, Milano 2000; Introduzione pp. 9-34.

  5. L. Althusser, Sul materialismo aleatorio, a cura di V. Morfino e L. Pinzolo, Unicopli, Milano 2000; Introduzione pp. 7-12.

  6.  L. Althusser, L'impensato di J.-J. Rousseau, a cura di Vittorio Morfino, Introduzione di Augusto Illuminati, Mimesis, Milano 2003.

  7.  Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica, estetica, a cura di Filippo Del Lucchese e Vittorio Morfino, Ghibli, Milano 2003; Introduzione. Pp. 9-10.

 

 

Articoli:

 

  1. «La critica di Arnold Ruge alla filosofia del diritto hegeliana», «ACME», vol. XLVI (1993), fascicoli II-III, pp. 37-62.

  2. «Lettura e politica tra Spinoza e Althusser», Louis Althusser. Ermeneutica filosofica e interpretazione psicoanalitica, a cura di Paolo D’Alessandro, Marcos y Marcos, Milano 1993, pp. 165-182.

  3. «Lo spinozismo di Leibniz. Linee per una ricostruzione della storia della questione», «ACME», vol. IL (1996), fascicolo III, pp. 55-81.

  4. «Aut substantia aut organismus», «Kairos», 11 (1998), pp. 41-57. Luogo di edizione: Toulouse.

  5. «Causa sui o Wechselwirkung: Engels tra Spinoza e Hegel», in AA.VV., Friedrich Engels cent’anni dopo. Ipotesi per un bilancio critico, a cura di Mario Cingoli, Teti, Milano 1998, pp. 120-147.

  6. «L’evoluzione della categoria di causalità in Spinoza», «Rivista di storia della filosofia», 2 (1999), pp. 239-254.

  7. «Temporalità e contingenza. Machiavelli e Spinoza o dell’infrazione dell’antinomia kantiana», «Oltrecorrente», 1 (2000), pp. 177-196.

  8. «Marx sub specie theatri. La notte e il lampo in Louis Althusser», «Oltrecorrente», 2 (2000), pp. 93-102.

  9. «Storicità senza storia», in Memoria e scrittura della filosofia, a cura di Silvana Borutti, Mimesis, Milano 2000, pp. 115-125.

  10. «Der Satz vom Grund zwischen Spinoza und Leibniz. Über eine radikale Alternative der Modernität», VII Internationaler Leibniz-Kongress, Nihil sine ratione, herausgegeben von Hans Poser, pp. 838-845. Luogo di edizione: Berlin.

  11. «Sul sincronico»,  «Oltrecorrente», 4 (2002), pp. 39-52.»

  12. «L'epoca dell'immagine del mondo: evidenza o adeguazione», «Oltrecorrente», 5 (2002), pp. 171-187.

  13. «Ontologia della relazione e materialismo della contingenza», «Oltrecorrente», 6 (2002), pp. 129-144.

  14. «Il materialismo della pioggia di Louis Althusser. Un lessico», «Quaderni materialisti» 1 (2002), pp. 85-108.

  15.  «Ontologie de la relation et matérialisme de la contingence», «Actuel Marx En Ligne» (/2003), 0018.

  16.  «La scienza delle connexiones singulares», in Filippo Del Lucchese - Vittorio Morfino (a cura di), Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica, estetica cit., pp. 155-191.

  17.  «Il manoscritto leibniziano ad Ethicam», «Quaderni materialisti» 2 (2003), pp. 107-122.

 

 

Traduzioni:

 

  1. G.W. Leibniz, Degli affetti e Della felicità, a cura di Clotilde Calabi, tr. it. di Vittorio Morfino, «Pratica filosofica», 4 (1994), pp. 27-51 e 69-72.

  2. A. Schopenhauer, La libertà del volere umano, a cura di Clotilde Calabi, tr. it. di Vittorio Morfino e Marco Vanzulli, Bruno Mondadori, Milano 1998, pp. 219.

 

 

Recensioni:

 

  1.  a «M. Chamla, Spinoza e il concetto della tradizione ebraica», «Archives de Philosophie», 60 (1997), 4, pp. 9-10. Luogo di edizione: Paris.

  2.  a «R. Diodato, Vermeer, Gongora, Spinoza», «Archives de Philosophie», 62 (1999), 4, pp. 33-34. Luogo di edizione: Paris.

  3.  a «Spinoza, Trattato politico, a cura di P. Cristofolini», «Archives de Philosophie», 63 (2000), 4, pp. 10-12. Luogo di edizione: Paris.

  4.  a «R. Caporali, La fabbrica dell'imperium», «Archives de Philosophie», 64 (2001), 4, pp. 11-13. Luogo di edizione: Paris.

  5.  a «B. Spinoza, Trattato politico, a cura di G. Lamonica», «Archives de Philosophie», 64 (2001), 4, pp. 22-23. Luogo di edizione: Paris.

  6.  a «Augusto Illuminati, Del Comune», «Oltrecorrente», 8 (2004), pp. 209-212.